La storia di un successo mondiale

Le origini dell’attuale ditta “MARIO ZAFFARONI & FIGLI” risalgono all’attività di costruzione di piccole macchine per il falegname (seghe a nastro, pialle, fresatrici), che i fratelli Zaffaroni intrapresero subito dopo la guerra. Nel 1961 si trasformano in ditta individuale ed il fondatore, Mario Zaffaroni (uno dei fratelli della precedente ditta), con l’aiuto del figlio Aquilino, inizia a realizzare macchine ed applicazioni speciali per soddisfare le richieste di chi, tra quanto proposto dal mercato in quel momento, non trovava i prodotti più adatti alle proprie esigenze.

La fabbricazione di prodotti di qualità e la costante partecipazione alle principali fiere del settore (INTERBIMALL di Milano, LIGNA di Hannover e FIMMA di Valencia), contribuiscono all'affermazione dell'azienda a livello internazionale. La conseguente espansione di mercato porterà poi, nel 1985, alla costituzione dell'azienda tra Mario e il figlio Aquilino e la figlia Angela. Intorno alla metà degli anni Novanta, dopo la scomparsa del socio fondatore Mario, l'azienda inizia ad avvalersi della collaborazione dei figli di Aquilino: Andrea, Aldo e Alessia.

La Tecnologia del "Folding"

La passione di Aquilino per la meccanica spinge l’azienda a produrre macchine di precisione: risale infatti al 1972 il primo modello di macchina per la “V-grooving” trasversale (per il sistema “Folding” detto anche “Miter Folding”). Inizialmente concepita per il taglio di fasce in legno per scatole porta TV e casse acustiche, nel tempo è stata modificata e ottimizzata, tanto da essere utilizzata anche per la produzione di fasce per cassetti e mobili componibili, dimostrando sempre un’elevata precisione.

Come da tradizione, di padre in figlio, si susseguono nuove idee e realizzazioni. Infatti, nel 1994, la MARIO ZAFFARONI & FIGLI realizza il primo modello di macchina "V-cutting" (per il "Folding System" detto anche "Miter Folding") con testa mobile e Controllo Numerico, denominata STM. Questo modello di macchina viene utilizzato con successo per tutte quelle produzioni che richiedono una certa flessibilità, in quanto può lavorare sia trasversalmente che longitudinalmente.

Multilame per pannelli

Il primo prototipo di Sezionatrice Multilama è nato nel 1979, per soddisfare l'esigenza di taglio di pannelli truciolari (segnaliamo che questa macchina è ancora funzionante). Oggigiorno è il prodotto principale della MARIO ZAFFARONI & FIGLI, in quanto viene utilizzata in molti settori, sia per il taglio che per l'esecuzione di scanalature multiple su pannelli e listelli di materiale grezzo o impiallacciato. Il successo di questa macchina è dovuto soprattutto alla sua flessibilità operativa, oltre che all'elevata produttività e alla sua semplicità di utilizzo, tanto da affermarsi anche nel fiorente mercato della produzione di parquet prefinito.

Dicono di Noi

Breve selezione di alcuni referenze.

“Ci sono stati dei problemi nella nostra fabbrica con alcune macchine italiane. Non le tue, non preoccuparti. Le tue macchine stanno bene. E il tuo servizio con il tuo cliente è al top!"

“La nostra nuova multilama sta funzionando molto bene. Siamo molto molto colpiti dalla qualità della macchina e dal servizio che abbiamo ricevuto da ZAFFARONI. La nostra produttività e qualità sono migliorate oltre le aspettative.”

“Anche se vecchia, la ZAFFARONI è una macchina resistente. So che c'è una fabbrica che ha la tua macchina acquistata nel 1993 ed è ancora in funzione. Quella macchina ha fatto 3 turni al giorno con pochissimi guasti. La macchina che abbiamo acquistato ha avuto una scarsa manutenzione, è stata ristrutturata e poi è buona per durare altri 10 anni.”

“Usiamo ogni giorno una delle vostre seghe multilama MLS 190P, per la quale devo davvero farvi i complimenti. È una macchina davvero incredibile e un potente cavallo di battaglia.”

Le nostre installazioni sono presenti in tutti questi continenti e aree geografiche:

  1. Europa
  2. Russia & paesi ex-CIS
  3. Nord America
  4. Sud America
  5. Asia Mediorentale
  6. Estremo Oriente & Oceania

La MARIO ZAFFARONI & FIGLI diventa membro dell'ACIMALL, l'associazione italiana delle macchine per la lavorazione del legno, affiancando il proprio nome alle aziende di maggior prestigio in Italia. Dopo aver conquistato la fiducia dei mercati europei e asiatici, l'azienda riesce a vendere negli Stati Uniti e solo qualche anno dopo, nel 2000, è presente per la prima volta alla fiera di Atlanta, l'IWF. Così, la MARIO ZAFFARONI & FIGLI realizza, nel 2001, proprio per un'importante azienda americana, una nuova linea per i bordi "V-grooving" e "Miter Folding", ideata per la produzione di casse acustiche con forme di moderna concezione.

Visita QUI la pagina aziendale "Miles Stones of a World Wide Success"